top of page

Pubblicazioni didattiche

In questa pagina potrete trovare i miei ultimi lavori didattici

Ho scritto questo manuale pensando ai tanti ragazzi e ragazze che ho incontrato nelle prove d’orchestra, con i loro strumenti, le loro difficoltà e la loro energia. È a loro, e a chi li guida, che questo lavoro è dedicato.
Non troverete un metodo accademico, ma un insieme di riflessioni, esempi ed esercizi nati sul campo. Credo profondamente che l’orchestra non sia solo un luogo di studio, ma un laboratorio di vita: si impara a condividere, ad ascoltare, a costruire insieme qualcosa che va oltre il singolo.
Se questo manuale riuscirà a trasmettere anche solo una parte di ciò che la musica d’insieme mi ha insegnato, allora potrò considerare compiuto il mio compito.

Roberto de Mattia

Lezioni1.jpg
Lezioni2.jpg

Lezioni di pratica orchestrale - Manuale di Esercitazioni orchestrali

Lo scopo di questo manuale non è quello di proporre un metodo di orchestrazione: per questo esistono già trattati autorevoli, completi e dettagliati.
L’obiettivo di queste pagine è invece presentare l’orchestra come strumento e illustrarne l’uso, tanto dal punto di vista tecnico quanto da quello musicale.
I destinatari principali sono i musicisti delle giovani orchestre amatoriali, i loro mentori (i direttori), gli insegnanti delle scuole di musica e tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla pratica della musica d’insieme a qualsiasi livello.
Lavorare con orchestre giovanili offre un’infinita varietà di spunti, che possono trasformarsi in nuovi codici didattici capaci di costruire un percorso musicale consapevole. Non è sufficiente soffermarsi sull’estetica del suono come fosse un’operazione di “cosmesi”: occorre andare oltre, mettendo ogni suono in giusta relazione con gli altri, affinché la loro successione diventi vera musica.
L’esperienza orchestrale rappresenta un momento imprescindibile nello studio di uno strumento, perché consente di affrontare collettivamente molte problematiche — tecniche e non — che spesso emergono solo nello studio individuale.
Ho dedicato ampio spazio al gesto direttoriale, poiché ritengo che le orchestre giovanili abbiano bisogno di chiarezza e sicurezza da parte di chi le guida. Una gestualità arbitraria rischierebbe infatti di confondere, anziché orientare.

Per l'acquisto:

https://amzn.eu/d/9L4351Y

Lezioni di pratica orchestrale: Volume degli Esercizi

Questo volume raccoglie una serie di esercizi orchestrali pensati per lo sviluppo pratico delle competenze direttoriali e strumentali, rivolti a studenti, docenti e appassionati di musica sinfonica. Ogni esercizio è corredato di partitura per il direttore e parti staccate per gli strumenti, offrendo un materiale didattico completo e immediatamente utilizzabile in aula o in laboratorio orchestrale.
Frutto dell’esperienza e della ricerca del M° Roberto de Mattia, il volume si propone come strumento indipendente e versatile, svincolato da qualsiasi istituzione, ma profondamente radicato nella realtà formativa italiana. Gli esercizi, di difficoltà progressiva, sono pensati per organici medio-piccoli e affrontano aspetti fondamentali della pratica orchestrale: sincronia, dinamica, articolazione, ascolto reciproco e gestione del tempo.
Un’opera che coniuga rigore tecnico e sensibilità musicale, pensata per chi desidera approfondire l’arte della direzione e la pratica d’ensemble con uno sguardo concreto e moderno.

Per l'acquisto:

https://amzn.eu/d/7m3wnKB

© 2025 by Roberto de Mattia created with Wix.com

bottom of page